"C’è
 un piccolo albero di ciliegio in fiore nel giardino alle mie spalle. 
L’hanno piantato l’anno scorso, e ha faticato molto a mettere radici. In
 autunno sembrava stesse per morire, ma alla fine ce l’ha fatta e 
quest’anno, testardo, ha messo i primi fiori.
Il termine giapponese 
che sta a indicare la fioritura di ciliegi è hanami, penso mentre ammiro
 la sua tenacia colorata di rosa. Me lo ha spiegato una ragazza 
giapponese, mentre ero laggiù. Letteralmente vuol dire “guardare i 
fiori”. La bellezza dei petali di ciliegio che cadono in delicate 
nevicate rosa ricorda alle persone l’impermanenza delle cose belle e 
della vita stessa. La caducità. Forse è così che deve funzionare. Forse 
tanta bellezza deve essere effimera perché Dio non si può permettere di 
privarsene troppo a lungo. E la stessa cosa forse vale per la vita 
stessa. Forse entrambe le cose, la bellezza e la vita, ci vengono 
consegnate per un breve tempo proprio per questa ragione, e sta a noi 
trovare sia la bellezza nella vita che vita nella bellezza."
(tratto dal mio racconto: Sakura)
Storie
 sull’Oriente. Nelle sue innumerevoli declinazioni: prettamente 
fantastiche, altre autobiografiche, storiche, avventurose, ecc.; 
ambientate in un remoto passato, in un ipotetico futuro o anche ai 
giorni nostri in Paesi diversi, reali o immaginari, ma tutti con una 
chiara impronta orientale.
“Di quale Oriente?”
 Negli undici 
racconti qui riuniti il lettore potrà trovare storie dell’Estremo 
Oriente, a cominciare dalla Cina, da un Giappone delicatamente evocato o
 delineato, futuristico e un poco inquietante fino all’India ricca di 
leggende e miti; o ambientati in un Medio Oriente a volte realistico, a 
volte immaginario.
Gli Autori
Fiorella Borin
Adriana Comaschi
Valentino Di Persio
Renzo Maltoni
Chiara Negrini
Luisa Paglieri
Annarita Petrino
Anna Maria Pierdomenico
Mariano Rampini
Loretta Tobia
Enrico Zini
Copertina di Grazia Di Michele
[ISBN-978-88-7475-932-3]
Pagg. 160 - € 12,00
-Analizzo come un terapeuta. Scrivo come una strega.- -La vita e la morte sono un enigma che, unite ad un altro enigma che gli si confà, trovano un senso.-
giovedì 22 aprile 2021
Fantasie d'Oriente
mercoledì 21 aprile 2021
Il Presente incastrato tra Passato e Futuro
Le
 circostanze esterne, questa pandemia, ci schiacciano in un "vivi nel presente" privo di 
prospettive immaginali sul futuro. Penso che forse questo momento faccia
 ben capire quanto a volte questa frase sia abusata. Sarà anche un mio 
limite, ma il presente io lo so costruire solo su due fronti opposti: 
Giano aveva due teste, una rivolta al passato e una al futuro.
lunedì 19 aprile 2021
Della Vita, della Morte e dell'Anima.
Sono
 stata solita dire, in passato, che la mia vita deve somigliare a me; e 
che non devo essere io a somigliare a lei. 
Non lo so se riuscirò davvero
 nel mio intento, ma penso che non provarci nemmeno per paura sia una 
morte precoce ell'Anima, in un corpo che a malapena esiste.
Non so quanto Corpo e Mente vadano a braccetto nel formarsi l'un l'altra. Ma in fondo sono un Maschile/Femminile e non possono fare altro che incontrarsi, e far nascere Spirito.
Non si può fare altro che diventare sé stessi. E questo assolve chiunque sia onesto presso di sé.
♫ Sting: Desert Rose 

 

